Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

Pubblicato il 03 giugno 2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile.

L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento all'imposta di registro, essendo riferito al valore di mercato dell'immobile, costituisse presunzione grave, precisa e concordante di un maggior corrispettivo percepito dalla parte venditrice rispetto a quello dichiarato nell'atto di compravendita.

Per contro, la ricorrente si doleva dell'illegittimità dell'atto in quanto lo stesso faceva riferimento ad un "prezzo di vendita", mentre in realtà si trattava di un valore accertato ai fini dell'imposta di registro.

Doglianza, quest'ultima, ritenuta fondata dai giudici tributari i quali hanno sottolineato che, ai sensi dell'articolo 68 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, per parlare di plusvalenza si deve essere in presenza di una differenza positiva tra un corrispettivo incassato ed un prezzo speso; il concetto di valore è, dunque, del tutto, estraneo alla nozione di plusvalenza.

In definitiva – si legge nel testo della decisione - “il valore accertato in adesione dalla parte acquirente non ha, di per sé, alcuna valenza probatoria di un incasso in nero di corrispettivo essendo unicamente la risultante di un'autonoma valutazione di convenienza dell'acquirente stesso”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy