Il sì del malato assolve il medico dalla condanna

Pubblicato il 30 agosto 2010 In tema di colpa professionale medica si segnala la decisione della quarta sezione penale della Corte di cassazione n. 31394 del 2010 che ha assolto da responsabilità per la morte del paziente un medico primario in quanto è risultato, dalle perizie, aver agito nel rispetto delle regole professionali e con il consenso del paziente.

Infatti il medico optava di sottoporre il paziente ad un esame diagnostico endoscopico invasivo, anzichè ad una Tac, che aveva però fatto nascere una pancreatite che aveva provocato il decesso. Partita la denuncia alle autorità per colpa professionale, i periti del tribunale hanno confermato l'esattezza della via diagnostica affrontata dal medico.

Punto fondamentale della decisione dei magistrati è comunque risultato il rilascio da parte del malato del consenso, nel pieno delle sue facoltà mentali, all'esame proposto dal medico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy