Il punto sulla manovra

Pubblicato il 11 giugno 2010 L’altalena del taglio delle mini-province continua: con un emendamento è, infatti, stata tolta la misura dell'abolizione di quelle sotto i 200mila abitanti.

Abrogata anche la norma che prevedeva che, dopo l’iscrizione a ruolo, l’Inps, l’Inail e gli enti previdenziali e assistenziali in genere, in pendenza di gravame amministrativo, potevano sospendere la cartella esattoriale.

Dunque, aziende e contribuenti non avranno la possibilità di chiedere agli enti citati di sospendere la riscossione con provvedimento motivato notificato al concessionario della riscossione e al contribuente. Si attende dall’Inps una circolare con precisazioni in merito, come l’entrata in vigore a partire dallo scorso 31 maggio 2010.

Il tema scottante delle pensioni delle dipendenti del pubblico impiego si risolve con l'equiparazione dell'età delle pensioni di vecchiaia tra uomini e donne che, successivamente alla sentenza Ue di condanna nei confronti dell'Italia e vari solleciti arrivati da Bruxelles, vede il ministro Maurizio Sacconi annunciare l'innalzamento con uno scalone unico a partire dal 2012, senza fasi intermedie.

Il ministro ha promesso che l'emendamento che sarà inserito nella manovra considererà il diritto delle donne maturato fino al 31 dicembre 2011.

Pertanto, dal 1° gennaio 2012 le dipendenti pubbliche andranno in pensione a 65 anni, esattamente come i colleghi uomini. E’ previsto che i risparmi di spesa derivanti dalla misura confluiranno in un apposito Fondo vincolato per iniziative e azioni positive a favore della famiglia e delle donne (asili nido, politiche di conciliazione e non autosufficienza), come richiesto dal ministro delle Pari opportunità, Mara Carfagna.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy