Il “progetto” fasullo annulla anche il termine

Pubblicato il 16 giugno 2008 Nella sentenza depositata il 29 maggio 2008 il Tribunale di Benevento ha accolto il ricorso verso una Spa da parte di un lavoratore che chiedeva l’accertamento dell’insussistenza del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con modalità a progetto, l’inefficacia o la nullità del licenziamento comunicato verbalmente e la reintegra nel posto di lavoro in base allo Statuto dei lavoratori. I giudici hanno dichiarato nullo il contratto di lavoro a progetto, e quindi anche la clausola di durata determinata, poiché non aveva alcuna specificità ed era svolto con modalità proprie della subordinazione. Pertanto, come dettato dall’articolo 69 del Dlgs 276/2003, la società dovrà procedere alla trasformazione fin dalla sua costituzione del contratto a progetto in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con inquadramento corrispondente alla tipologia negoziale realizzatasi tra le parti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy