Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

Pubblicato il 06 settembre 2011 Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato.

Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale.

In particolare, viene introdotta una nuova soglia, 3 milioni di euro, oltre la quale non è possibile riconoscere la sospensione condizionale della pena in favore del soggetto incensurato.

Introdotto anche il ribasso delle soglie di rilevanza penale dei reati fiscali quali, ad esempio, la dichiarazione infedele; nel dettaglio, per rispondere di quest'ultima, a fronte del valore attuale di 103.291,38 euro, basterà superare la quota dei 50mila euro (con il riferimento al 10% del dichiarato). Ampliata la punibilità anche per tutte le ipotesi di abuso del diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy