Il limite numerico dei contratti a termine in edilizia

Pubblicato il 18 settembre 2014 L’INPS, con messaggio n. 7044 del 16 settembre 2014, ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito, con lettera circolare n. 14974 dell’1 settembre 2014, chiarimenti in risposta al quesito presentato dall’ANCE in merito all’applicabilità nel settore di riferimento della "diversa modalità di computo dei contratti di lavoro a tempo indeterminato nel caso in cui il datore di lavoro abbia iniziato la propria attività durante l’anno", ai fini dell’individuazione dei limiti numerici prescritti per la stipula dei contratti a tempo determinato.

L’Istituto ha così confermato quanto statuito dal Ministero sull’applicabilità anche nel settore edile del criterio di computo dei contratti a tempo indeterminato previsto nella circolare n. 18/2014, non essendovi riscontro di una diversa disciplina contrattuale che regolamenti la fattispecie, facendo salvi nel contempo gli eventuali successivi interventi delle parti sociali.

In conclusione, il datore di lavoro edile, nel caso in cui abbia iniziato la propria attività durante l’anno, dovrà verificare quanti rapporti di lavoro a tempo indeterminato risultino in forza alla data di assunzione del primo lavoratore a termine, ai fini della determinazione del sia pur diverso limite numerico dei contratti a tempo determinato previsto dal CCNL di riferimento (costituito dal 25% dei predetti rapporti di lavoro a tempo indeterminato a fronte del 20%, fatte salve le esclusioni dal computo dei contratti a termine previste dall’art. 10, comma 7, lett. a), del D. Lgs. n. 368/2001 o dall’art. 28, comma 3, del D. L. n. 179/2012, conv. da L. n. 221/2012, relativo alle start up innovative).

Dall’anno successivo a quello di avvio della nuova realtà imprenditoriale, sarà applicabile l’integrale disciplina contrattuale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy