Il Lavoro filtra i quesiti ammessi all'interpello

Pubblicato il 08 febbraio 2005

Il ministero del Lavoro mette i filtri al diritto di interpello. In particolare, vengono dettate agli uffici periferici le indicazioni necessarie per valutare quando il ricorso all’istituto può essere considerato valido. Il quesito potrà riguardare tutta la normativa nazionale di competenza del ministero del Lavoro che non sia stata già trattata in circolari o in precedenti interpelli.  Possono ricorrere all’interpello su materie di lavoro solo soggetti collettivi o rappresentativi (associazioni di categoria, ordini professionali ed enti pubblici).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy