Il Fisco si allinea ai tassi Bce

Pubblicato il 07 dicembre 2005

Dall'anno 2004, la Banca d'Italia non stabilisce più, ex Dlgs n. 213/98, la percentuale del tasso ufficiale di sconto, ma s'allinea al tasso di rifinanziamento principale fissato dai provvedimenti della Banca centrale europea (in sigla Bce). Il 1° dicembre scorso, la Bce ha deciso l'aumento dal 2% al 2,25% del tasso, con efficacia dal 6 dicembre 2005: il più immediato impatto dell'aumento percentuale si ha sulle disposizioni che regolano la tassazione dei prestiti obbligazionari, ma l'aumento del tasso Bce influenza anche i calcoli per l'eventuale applicazione della thin capitalization. In entrambi i casi l'effetto è comunque favorevole al contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy