Il Fisco “pesa” i premi ai venditori

Pubblicato il 28 gennaio 2008

In vista della chiusura dei bilanci, i responsabili amministrativi devono definire le operazioni di fine 2007 e sistemare i rapporti che prevedono l’erogazione di sconti e premi sui fatturati raggiunti dai rivenditori nell’esercizio appena concluso. Nell’articolo vengono forniti chiarimenti utili ad inquadrare correttamente, a livello fiscale, diverse tipologie di premi e bonus ai fornitori. Nello specifico, sono esemplificati tre casi:

- l’erogazione di un incentivo è legata alla libera adozione da parte del rivenditore di un comportamento, necessario al raggiungimento del budget;

- l’erogazione di un incentivo si configura come vero e proprio obbligo del rivenditore, il cui mancato assolvimento può determinare specifiche conseguenze;

- l’erogazione di un incentivo non è legata ad alcun obbligo o pattuizione.

Nel primo caso, il fornitore emette nota di variazione in diminuzione; nel secondo, il beneficiario emette fattura per il servizio reso al fornitore; e nel terzo, l’erogazione si configura come una mera cessione di denaro, esclusa da imposta.

Le forme di incentivazione delle vendite devono fare i conti anche con le regole di redazione dei bilanci e con quelle di determinazione del reddito d’impresa.

Secondo (sentenza n. 5006 del 5 marzo 2007), occorre distinguere tra sconti e premi di fine anno, in quanto soltanto i primi avrebbero il potere di incidere sul prezzo dei beni ceduti, legittimando quindi l’emissione di una nota di variazione. La natura di sconto dovrebbe, quindi, emergere con evidenza dalle fatture o dagli accordi, anche se successivi all’operazione originaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy