Il contributo integrativo non è un onere deducibile

Pubblicato il 13 giugno 2008
Di seguito due decisioni di giurisprudenza con oggetto il regime fiscale dei contributi integrativi versati dal professionista.

La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 5/4/08, depositata il 13 marzo 2008, ha affermato la non deducibilità del contributo integrativo a percentuale versato dal professionista alla Cassa e calcolato sul volume d'affari Iva, che, in base al combinato disposto dell'art. 10 del dpr 917/86 con l'art. 11 della legge 576/80, non può essere considerato un onere deducibile. Risulta, pertanto, legittima la cartella di pagamento notificata per il recupero dei contributi a percentuale versati da un avvocato alla Cassa di previdenza.
Precisa la Corte di Cassazione (sentenza n. 14019/2007), che in questi casi l'Ufficio finanziario, per recuperare i maggiori redditi, deve comunque notificare un avviso di accertamento compiutamente motivato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy