Il contribuente prova la capacità reale

Pubblicato il 02 marzo 2009

La Cassazione, con sentenza n. 3568 del 13 febbraio 2009, ha spiegato che, in caso di determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro, il Fisco è dispensato da qualunque altra prova rispetto ai fatti indici di maggiore capacità contributiva mentre spetta al contribuente l'onere di dimostrare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy