Ias 17: superata la distinzione tra leasing finanziario e operativo

Pubblicato il 10 settembre 2010

Lo Ias 17, rivisto nel 2003 con decorrenza 2005, ha disciplinato la materia delle “Locazioni”.

L'adozione del principio contabile Ias 17 da parte dei paesi dell’Unione Ue ha portato al riconoscimento dei leasing finanziari precedentemente contabilizzati come leasing operativi.

Tuttavia alcuni aggiustamenti si sono ritenuti necessari per consentire una corretta contabilizzazione delle operazioni in oggetto.

Lo Iasb ha emanato una bozza del principio contabile Ias 17, con cui si è voluta superare la differenza tra leasing finanziario e leasing operativo e, allo stesso tempo, introdurre una vera e propria rivoluzione per ciò che concerne la contabilizzazione del leasing finanziario e delle plusvalenze che esso può generare.

Con il leasing finanziario, infatti, si può generalmente andare incontro ad una sorta di rivalutazione del bene stesso: precisato che esso prima viene iscritto nell’attivo patrimoniale al valore storico e, poi, nuovamente ai valori correnti. Da tale operazione è indubbio che si generi una plusvalenza, che sarebbe più giusto considerare come un incremento di patrimonio se - come prevede il principio contabile Ias 16 – la valutazione viene eseguita utilizzando il modello della rivalutazione.

A tal fine, lo Iasb è intervenuto con la modifica del principio Ias 17 proprio per consentire una corretta contabilizzazione dell’operazione. La precisazione contenuta nella citata bozza è che se i rischi e i benefici dell’operazione di leasing restano in capo all’utilizzatore, lo stesso potrà riportare in contabilità, nella sezione avere, il debito nei confronti della società di leasing e non un ricavo. Dunque, si prospetta l’ipotesi di una unificazione del trattamento contabile dell’utilizzatore del bene che iscrive in bilancio il diritto all’utilizzo del bene stesso.

La modifica così proposta per divenire pienamente operativa dovrà essere approvata e poi, successivamente, recepita anche dall’ordinamento italiano.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy