Omicidio e lesioni personali stradali: pene e sanzioni accessorie

Pubblicato il 10 marzo 2016

L’atteso testo del disegno di legge recante "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali” è stato definitivamente approvato dall’Aula del Senato nella seduta del 2 marzo 2016. 

La principale novità contenuta nel provvedimento è rappresentata dall’istituzione di due specifiche fattispecie all’interno del Codice penale che, come ben desumibile dal titolo del provvedimento, consistono nel reato di omicidio stradale (articolo 589-bis) ed in quello delle lesioni personali stradali gravi o gravissime (articolo 590-bis).

Oltre ad intervenire con diverse modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale, il disegno di legge introduce anche alcune disposizioni di coordinamento per quel che concerne il Codice della strada (Decreto legislativo n. 285/1992) e il Decreto legislativo n. 274/2000 (Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace).

Nell’approfondimento, il dettaglio delle conseguenze penali ed accessorie espressamente stabilite con riguardo a queste due nuove fattispecie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy