I “minimi” trovano il visto europeo

Pubblicato il 08 luglio 2008

La nuova modalità di applicazione dell’Iva e delle imposte dirette – il regime dei “minimi”, la cui storia prende il via dalla legge n. 244 del 2007, che ha previsto un regime speciale di esonero totale dall’Iva accanto ad un forfait delle imposte sul reddito – diverrà pienamente regolare in seguito alla pubblicazione su GUCE. L’applicazione dell’esonero dal tributo, ritenuta dalle circolari 73/E/2007 e 13/E/2008 operativa a partire dal 1° gennaio scorso, è invece per l’appunto soggetta alla preventiva autorizzazione del Consiglio europeo.

Giusto lo spazio per ricordare come questa recente novità impedisca di addebitare (a valle) e di detrarre (a monte) l’imposta relativa alle operazioni effettuate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy