I crediti impliciti includono il valore dell’opzione finale di acquisto

Pubblicato il 07 febbraio 2011 La Ctp Milano, con sentenza 5/03/11 depositata il 18 gennaio 2011, ha stabilito che nei contratti di locazione finanziaria il valore dell’opzione finale di acquisto concorre a formare il credito implicito anche se la tipologia del contratto in oggetto è qualificata dall’Ufficio come leasing di godimento e non come leasing traslativo.

La sentenza verte su un accertamento relativo all’anno 2004, cioè prima dell’introduzione chiarificatrice degli Ias/Ifrs, quando la norma prevedeva che le società finanziarie potessero dedurre svalutazioni dei crediti fono allo 0,6%, oggi 0,3, dei crediti iscritti in bilancio e di quelli impliciti scaturiti da contratti di locazione finanziaria (società con metodo patrimoniale che espongono nel bilancio il bene concesso e non il credito nei confronti del locatario).

Dunque, secondo la Ctp la ricorrente non ha sbagliato nel calcolare i crediti impliciti come risultanza della somma delle quote capitale dei canoni a scadere e del prezzo di riscatto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy