Guida in stato di ebbrezza: condanna solo se entrambe le misurazioni superano la soglia
Pubblicato il 24 maggio 2011
La Corte di cassazione, con la sentenza n.
14996 depositata il 13 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto alla decisione con cui la Corte d'appello di Pesaro lo aveva condannato per guida in stato di ebbrezza.L'uomo era stato sottoposto alla prova dell'etilometro da cui, alla prima prova, era risultato un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l mentre, alla seconda misurazione, un tasso inferiore a questa soglia.
Per i giudici di legittimità, la sanzione penale sarebbe dovuta scattare solo se entrambe le misurazioni strumentali effettuate con l'etilometro avessero superato la soglia della penale responsabilità ovvero 0,80 g/l. Proprio per questo la sentenza di condanna è stata annullata.