Gruppo Iva, salvo se la scissione non tocca il controllo

Pubblicato il 16 settembre 2020

L'operazione di scissione parziale, effettuata in seno ad un programma di ristrutturazione delle diverse attività svolte dalle società di un Gruppo Iva, non preclude, di per sé, la continuazione dello stesso Gruppo originariamente costituito (nel caso di specie in capo alla capogruppo italiana).

Ad intervenire nel merito, l’Agenzia delle Entrate nel principio di diritto 16 del 14 settembre 2020, che salva la continuazione del Gruppo Iva se il requisito del controllo risulti comunque integrato - ai sensi dell'art. 2359 del c.c. numero 1, comma 1 del c.c. - in capo alla società che già lo deteneva nei confronti della società capogruppo ed il perimetro complessivo del Gruppo resti immutato.

Nella scissione parziale della capogruppo a favore di una società neocostituita il Gruppo Iva resiste se il vincolo finanziario "permane" senza soluzione di continuità nei confronti delle partecipate.

Dunque, non preclude, di per sé, la continuazione del Gruppo originariamente costituito, la scissione parziale della società capogruppo di un Gruppo IVA a favore di una società neocostituita che:

  1. coinvolga esclusivamente soggetti già inclusi nel perimetro del Gruppo IVA;
  2. non realizzi, nella catena del controllo, l'ingresso di entità esterne e ad esso preesistenti;
  3. non determini il venir meno dei vincoli finanziario, economico ed organizzativo tra i soggetti.

Il caso trattato vedeva modificarsi solo l'assetto partecipativo delle società già incluse nel Gruppo Iva, che vengono in parte direttamente e indirettamente detenute dalla capogruppo Italiana ed in parte dalla beneficiaria di nuova costituzione: il vincolo finanziario nei confronti delle partecipate, prima riconducibile alla capogruppo italiana, "permane" senza soluzione di continuità nei confronti delle partecipate di entrambe le società (scissa e beneficiaria) e tra queste ultime, per il tramite di una terza società estera che, per effetto dell'operazione di scissione (assistita dal principio di successione universale nelle posizioni giuridiche) estende il controllo che già deteneva direttamente o indirettamente sulle società del Gruppo Iva alla società beneficiaria neocostituita ed alle società ad essa trasferite con l'operazione di scissione.

Conclude l’Agenzia che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy