Gruppi d’imprese, interesse al distacco

Pubblicato il 22 gennaio 2016

A seguito di richiesta di parere avanzata da Confindustria, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottolineato che l’aggregazione in gruppo di imprese si caratterizza per il potere di controllo e direzione che la società capogruppo esercita sulle altre in virtù delle condizioni di cui all’art. 2359 c.c.

Stante quanto sopra, con la risposta all’interpello n. 1 del 20 gennaio 2016, è stato specificato che è possibile ritenere che anche nel gruppo di imprese venga condiviso “uno stesso disegno strategico finalizzato al raggiungimento di un risultato economico unitario”, per cui, in caso di distacco tra le società appartenenti allo stesso gruppo, si può ritenere che l’interesse della distaccante coincida con l’interesse comune perseguito dal gruppo, analogamente a quanto espressamente previsto dal Legislatore nell’ambito del contratto di rete.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy