Green pass. Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato non ammissibile

Pubblicato il 03 dicembre 2021

La Corte costituzionale si è occupata, ieri, del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato da un avvocato - in proprio e in qualità di difensore di un gruppo di docenti, studenti e personale scolastico e universitario - per l’omesso esame di una petizione presentata alla Camera e al Senato della Repubblica.

Con tale petizione, i ricorrenti si erano opposti alla conversione del Dl n. 111/2021 che, nell’ambito delle misure urgenti Covid per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali, ha introdotto l’obbligo di green pass nella scuola e nell’Università.

La decisione della Consulta non è stata ancora depositata ma l’Ufficio stampa della Corte ha pubblicato un comunicato che anticipa l’esito dell’esame: il conflitto è stato dichiarato inammissibile.

L’inammissibilità – secondo quanto si legge nel comunicato del 2 dicembre 2021 – ha investito sia il profilo soggettivo che quello oggettivo del ricorso.

Secondo i giudici costituzionali, difatti: “I firmatari di una petizione non sono titolari di una funzione attribuita dalla Costituzione, bensì di un diritto, che mai potrebbe trovare tutela in sede di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy