Gratuito patrocinio, istanze online. Le modalità di deposito

Pubblicato il 07 ottobre 2020

E’ stato pubblicato ieri, 6 ottobre, sul Portale dei servizi telematici (PTS) della Giustizia, il provvedimento contenente le disposizioni per il deposito telematico delle richieste di liquidazione compensi (patrocinio a spese dello Stato/difensore d'ufficio).

Da Decreto semplificazioni istanze solo telematiche

Si tratta del provvedimento con cui il Direttore Generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia ha individuato le modalità per effettuare il deposito delle richieste di gratuito patrocinio via telematica, dopo le semplificazioni introdotte dal recente Decreto legge n. 76/2020 (cosiddetto Decreto semplificazioni) in materia di richieste per patrocinio a spese dello Stato.

E’ stato disposto – si rammenta - che le domande prodotte a partire dal giorno successivo all’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge, devono essere depositate presso la cancelleria del magistrato competente esclusivamente mediante modalità telematica,individuata e regolata con provvedimento del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia”.

Questo, al fine di favorire una celere evasione delle richieste di liquidazione dei compensi spettanti al difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e al difensore d’ufficio.

Modalità per il deposito telematico

Il deposito con modalità telematica delle richieste di gratuito patrocinio – si legge nel provvedimento - avviene attraverso il servizio esposto sul Portale per la trasmissione delle istanze di liquidazione delle spese di giustizia (LSG) e seguendo le istruzioni previste dalla Guida all’uso disponibile online sul medesimo sito.

Il servizio è accessibile dal PST, tramite l’Area Pubblica delle Specifiche Tecniche, ed avviene previa registrazione dell’utente.

La richiesta di liquidazione è creata attraverso apposita funzionalità che prevede l’inserimento delle informazioni richieste dalla procedura informatizzata con possibilità di allegazione di due file PDF (di dimensione massima di 10 Megabyte ciascuno), contenenti documentazione necessaria al giudice per l’esame della richiesta presentata e per pronunciare il relativo decreto.

La domanda ed i relativi allegati sono trasmessi all’Ufficio Giudiziario competente nel momento in cui l’utente utilizza la funzione "download" disponibile al termine della procedura.

Il difensore potrà quindi verificare lo stato della richiesta accedendo al LSG.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy