Gratuito patrocinio: audizione del CNF in commissione Giustizia

Pubblicato il 09 novembre 2019

Il Consiglio Nazionale Forense è stato ascoltato ieri, 7 novembre, in commissione Giustizia alla Camera, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle spese di giustizia e sul patrocinio a spese dello Stato.

Ddl condiviso dal Consiglio Nazionale Forense

In occasione dell’audizione, il CNF ha espresso la propria condivisione rispetto alle proposte già emerse in sede di tavolo di lavoro, per come recepite nel Ddl governativo.

Tra le misure previste in questo testo, vengono ricordate:

Patrocinio da estendere anche a mediazione e composizione crisi

Nel commentare, positivamente, l’estensione del gratuito patrocinio alla negoziazione assistita, la rappresentante del CNF, Giovanna Ollà (componente del Consiglio), ha tuttavia sottolineato anche la necessità di prevedere l’estensione dell’istituto del beneficio anche alle altre procedure di risoluzione alternativa delle controversie, alla mediazione e alle procedure di composizione della crisi.

Estensione anche a stranieri e apolidi, compensazione più fruibile

Tra gli ulteriori rilievi, Ollà ha inoltre precisato l’opportunità “che ci sia una ammissione unica per l’intera fase dell’esecuzione penale” nonché l’esigenza “di estendere l’accesso al patrocinio a spese dello Stato, per la tutela dei diritti fondamentali, anche agli stranieri e agli apolidi e tutelare così tutte le persone che soggiornano sul territorio italiano”.

Da ultimo, il CNF ha informato di condividere il rilievo avanzato dall’OCF che aveva chiesto di rendere più agibile e fruibile la procedura per la compensazione dei debiti fiscali con i crediti derivanti dai compensi del gratuito patrocinio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy