Gli effetti del decreto ingiuntivo notificato ad una Snc si estendono a tutti i soci

Pubblicato il 25 marzo 2011 Per la Cassazione – sentenza n. 6734 del 24 marzo 2011 - poiché il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo esplica tutti i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, ciascuno di questi ha l'onere di proporre tempestiva opposizione allo stesso, “con la conseguenza che, in mancanza, il monitorio stesso diviene definitivo anche nei confronti del socio e questi non può opporre l'eventuale prescrizione maturatasi in precedenza”.

Detta statuizione è stata pronunciata dai giudici di legittimità con riferimento ad una vicenda in cui un socio di una Snc aveva avanzato ricorso avverso un decreto ingiuntivo, divenuto definitivo perché non opposto, concernente dei debiti Inps e Inail dell'azienda.

L'uomo si era difeso sostenendo che, poiché era stato dichiarato fallito in base a fallimento poi revocato, non poteva essere qualificato come “non mai cessato dalla qualità di socio”, ma, eventualmente, come immediatamente ed irrevocabilmente escluso di diritto: ne conseguiva l'inopponibilità, nei suoi confronti, del decreto ingiuntivo di specie.

Diversa la lettura operata dalla Corte di legittimità, secondo cui il socio della società in nome collettivo composta di due soci, che sia stato dichiarato fallito, “deve considerarsi non avere mai perduto la qualità di socio per effetto della revoca del fallimento, qualora la sua quota non sia stata liquidata o la società sia rimasta in vita, così rispondendo dei debiti sociali sorti durante il periodo in cui egli è restato soggetto alla dichiarazione di fallimento poi revocata”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy