Gli atti vanno ritrasmessi al Pm se l’imputazione non collima con la motivazione

Pubblicato il 15 ottobre 2012 E’ stata annullata, con rinvio, dalla Corte di cassazione, la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, ex socio amministratore di una società in nome collettivo in fallimento, accusato di aver destinato al gioco d’azzardo dei fondi appartenenti alla società medesima.

Con la sentenza n. 40195 depositata l’11 ottobre 2012, in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come il capo d'accusa contestato all’imputato conteneva, nel descrivere il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, un espresso ed inequivocabile riferimento alla destinazione al gioco d’azzardo dei fondi della società; orbene, proprio in virtù dell’ipotizzata dilapidazione dei beni sociali per il pagamento dei debiti di gioco la condotta illecita ipotizzata era stata inquadrata nella previsione normativa della “dissipazione”, piuttosto che della “distrazione” alternativamente prevista dall'articolo 216 della Legge fallimentare.

Tuttavia, nell’apparato motivazionale il giudice aveva ritenuto che l’apprensione dei fondi della società avesse avuto una finalità diversa dalla dissipazione al casinò o al pagamento dei debiti di gioco, al punto da non costituire più una “dissipazione” – come previsto dal Pm - ma una “distrazione”.

Ne discendeva l’illegittimità della decisione di merito in quanto – precisa la Corte - “la corretta statuizione da assumere non era la conferma del giudizio di colpevolezza in ordine al reato contestato, ma la trasmissione degli atti al Pm in ottemperanza all’articolo 521 del Codice di procedura penale”; in tale ipotesi, infatti, “il fatto è diverso da come descritto dal decreto che dispone il giudizio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy