Giustizia riparativa: ok del Garante Privacy

Pubblicato il 26 giugno 2023

Dal Garante per la protezione dei dati personali parere favorevole allo schema di regolamento che disciplina il trattamento dei dati effettuato dai Centri per la giustizia riparativa.

E' quanto reso noto nella newsletter dell'Autority n. 504  del 22 giugno 2023, in cui si informa, altresì, che è stato chiesto, al ministero della Giustizia, di perfezionare il testo con alcune integrazioni e precisazioni per migliorare il livello delle garanzie, accordate agli interessati, sotto il profilo della protezione dei dati personali.

Si tratta di Centri istituiti presso gli enti locali ai sensi dell’articolo 63 del Decreto legislativo n. 150/2022, volti a realizzare, per tramite di mediatori esperti, percorsi di giustizia riparativa, quale nuova e possibile fase del procedimento penale, in cui autore del reato e vittima tentano di pervenire a un esito conciliativo.

Il Garante, in particolare, ha chiesto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy