Giustizia: bando di concorso per mille operatori giudiziari

Pubblicato il 17 settembre 2020

E’ stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale, Concorsi ed Esami n. 72 del 15 settembre 2020, il bando di concorso indetto dal ministero della Giustizia per mille operatori giudiziari.

Bando riservato a chi ha svolto tirocinio presso gli Uffici giudiziari

La selezione, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, è espressamente riservata in favore di coloro che hanno già svolto positivamente attività di formazione e tirocinio presso l’Amministrazione giudiziaria, ferma restando la riserva di legge prevista dal codice dell’ordinamento militare.

Il bando è finalizzato al reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale non dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi per il profilo di Operatore giudiziario, Area II - fascia economica F1 nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d’Aosta.

Possono partecipare alla selezione:

Domande telematiche entro il 15 ottobre 2020

Le domande di ammissione al concorso dovranno essere inviate, a pena di inammissibilità, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line sul sito del ministero della Giustizia, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, ossia entro il 15 ottobre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy