Giudici ausiliari di Corte d'Appello, bando di concorso in Gazzetta

Pubblicato il 10 settembre 2014 Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 70 del 9 settembre 2014, è stato pubblicato il bando relativo alla procedura per la nomina dei giudici ausiliari di Corte d'Appello, adottato con Decreto ministeriale Giustizia del 21 luglio 2014.

Si rammenta che la nuova figura del giudice ausiliario è stata istituita con il Decreto-legge n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 98/2013, con il quale sono state introdotte misure straordinarie al fine di garantire una maggiore efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile.

Chi può svolgere la funzione di giudice ausiliario

In particolare, possono essere chiamati all'ufficio di giudice ausiliario i magistrati ordinari, contabili ed amministrativi e gli avvocati dello Stato, a riposo da non più di tre anni al momento della presentazione della domanda, nonché i magistrati onorari che non esercitino più ma che abbiano esercitato con valutazione positiva la loro funzione per almeno cinque anni; i professori universitari in materie giuridiche di prima e seconda fascia, anche a tempo definito o a riposo da non più di tre anni al momento di presentazione della domanda; i ricercatori universitari in materie giuridiche; gli avvocati, anche se cancellati dall'albo da non più di tre anni al momento di presentazione della domanda; i notai, anche se a riposo da non più di tre anni al momento di presentazione della domanda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy