Esonero quote di TFR aziende in crisi: come operare in caso di Cigs

Pubblicato il 31 ottobre 2023

Con il messaggio n. 3779 del 2023 l’nps interviene a chiarire le modalità di presentazione e gestione, per gli anni 2020, 2021 e 2022, delle domande di esonero dal pagamento delle quote di accantonamento del trattamento di fine rapporto spettanti alle società sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, che abbiano usufruito del trattamento di integrazione salariale straordinaria negli anni 2019, 2020 e 2021.

Domande di esonero: come fare

I curatori o i commissari straordinari devono inoltrare all’INPS, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), una domanda di ammissione all’esonero cui, ove esistano i presupposti legittimanti l'esonero, segue l'assegnazione del codice autorizzazion “0Q.

Il codice è assegnato conn decorrenza dal mese di fruizione dell’esonero, se lo stesso venga richiesto sia per le quote di TFR di competenza del Fondo di Tesoreria sia per il ticket di licenziamento; la decorrenza è invece dal mese di interruzione del primo rapporto di lavoro, fino al mese successivo all’ultima interruzione alla quale si applichi l’esonero, se l’esonero è relativo soltanto al ticket di licenziamento.

Liquidazione delle quote di TFR

Per permettere la liquidazione del TFR ai lavoratori, i curatori, i commissari straordinari o gli intermediari incaricati, devono presentare apposita istanza di liquidazione utilizzando l’apposito servizio “Liquidazione quota TFR (art. 43 bis, decreto-legge 109/2018)”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy