Gestione del welfare aziendale nelle istruzioni INPS

Pubblicato il 08 giugno 2023

Con la circolare 31 maggio 2023, n. 49 l’INPS ripercorre la normativa da applicare nella gestione dei premi di risultato e delle misure di welfare aziendale.

Il welfare aziendale è l’insieme di beni e servizi che l'azienda concede, sulla base di un accordo con le rappresentanze sindacali o con una scelta unilaterale del datore di lavoro, in favore dei propri dipendenti per soddisfare esigenze di carattere extra lavorativo ed il cui valore non incide nella nozione di retribuzione imponibile ai fini fiscali e contributivi per espressa esclusione contemplata dall’art. 51, comma 2, TUIR.

Gli strumenti di welfare riscuotono notevole successo soprattutto nelle imprese di medio-grandi dimensioni, in quanto consentono di abbattere notevolmente il cuneo fiscale ovverosia la differenza tra quanto effettivamente percepito dal lavoratore ed il costo sostenuto dal datore di lavoro.

Tra le misure di detassazione  meritano una menzione particolare i premi di risultato vale a dire quelle somme di ammontare variabile corrisposte con riferimento a incrementi di produttività, redditività, efficienza o innovazione, come stabilite in sede di contrattazione collettiva aziendale o territoriale.

Tali somme, per l’anno 2023, sono soggette ad un’imposta sostitutiva IRPEF e delle relative addizionali pari al 5% entro il limite complessivo di 3.000 euro lordi.

Quali sono i vantaggi del welfare aziendale?

Tutti i dettagli nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy