Garante Privacy. Ok a nuovo Isee con più tutele per i cittadini

Pubblicato il 07 novembre 2014 Il Garante della privacy, Antonello Soro, il 6 novembre 2014 ha dato il suo parere favorevole allo schema di decreto del ministero del Lavoro contenente il modello tipo della dichiarazione sostitutiva (DSU) per il calcolo dell’ISEE, adottato ai sensi del Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013.

Si ricorda che l’ISEE è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate.

La richiesta era pervenuta da parte dello stesso Dicastero del lavoro, a seguito dell’implementazione della modulistica per l'indicatore della situazione economica equivalente con le indicazioni in tema di sicurezza dei dati personali, come sollecitato dallo stesso Garante

Il Garante, infatti, aveva chiesto una implementazione della modulistica per l'indicatore della situazione economica equivalente affinché i cittadini fossero informati in modo chiaro sull’uso che viene fatto dei loro dati, per quali finalità possono essere trattati e a chi possono essere comunicati.

L’informativa è stata, così, dettagliata con tutte le informazioni aggiuntive ed è stata collocata nella parte iniziale della dichiarazione, in modo che tutti i contribuenti possano averne visione prima della compilazione del modello. È stato, inoltre, specificato che i controlli dell’Inps sulle informazioni fornite dal dichiarante si estendono anche ai dati personali dei componenti il nucleo familiare e che le informazioni ritenute facoltative verranno utilizzate per avere accesso a determinate prestazioni sociali.

Nuovo modello Isee

Il nuovo modello prevede che le dichiarazioni Dsu approvate con il decreto del ministero del Lavoro siano due: la Dsu mini, e la Dsu "ordinaria".

Per quanto riguarda, invece, l’Isee, anch’esso da unico si implementa e si articola in ben 6 diverse tipologie a seconda delle prestazioni sociali richieste (Isee standard, Isee università, Isee socio-sanitario, Isee socio-sanitario residenze, Isee minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, e Isee corrente)
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy