Garante Privacy: censimento Istat con alternative al “faccia a faccia”

Pubblicato il 06 ottobre 2018

Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato, ai sensi del nuovo Regolamento europeo Privacy, l’avvio, a partire dall’8 ottobre 2018, della prima fase del censimento permanente Istat, ossia la raccolta dati sul campo.

Garante: cittadini siano garantiti

Nel provvedimento di autorizzazione l’Autority ha tuttavia chiesto all’Istituto rilevatore di prevedere che per le famiglie inserite nell’indagine “porta a porta vengano previste modalità alternative e meno invasive del faccia a faccia, assicurando le medesime garanzie previste per chi invece riceverà a casa la lettera dell’Istat, a cui potrà rispondere anche dal pc o al telefono.

Per il Garante, infatti, la modalità di raccolta “porta a porta” potrebbe determinare una "maggiore ingerenza nella sfera privata" degli interessati che si troverebbero “a dover fornire ad un soggetto estraneo numerose e dettagliate informazioni relative alla propria famiglia e abitazione, a pena di sanzione”.

Lo si apprende da un comunicato pubblicato sul sito Privacy il 5 ottobre scorso.

L’esigenza illustrata dal Garante è quella “di evitare che l’obbligatoria presenza fisica del rilevatore, a cui è necessario fornire direttamente le risposte, possa comportare eccessivi disagi per i cittadini o imbarazzi, soprattutto nelle piccole comunità”.

L’Istat dovrà dunque procedere predisponendo tutte le garanzie e le misure necessarie per conformare il trattamento dei dati alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy