Frodi carosello, test responsabilità ai soggetti-filtro

Pubblicato il 07 luglio 2008

Si è già trattato, in Edicola, della posizione del c.d. “buffer” (“filtro”) nelle “frodi carosello”, in materia di Imposta sul valore aggiunto. Egli può non essere consapevole della filiera frodatoria. Se lo è - avendo accettato dolosamente di concorrere alla vicenda criminale, dal momento che si è prestato ad acquisto e rivendita dei prodotti a prezzi abbassati (con connessa concorrenza sleale a danno dei commercianti regolari), in accordo con gli altri partecipi, e ne ha ricevuto adeguato compenso attraverso la spartizione dell’imposta non versata - gli verrà contestato il delitto di associazione per delinquere (articolo 416 del Codice penale) finalizzato alla commissione di reati tributari. O quello di emissione di fatture false, ex articolo 8 del decreto legislativo 74/2000, ed utilizzazione in dichiarazione, ex articolo 2 del medesimo Dlgs.

Non è, diversamente, dovuta l’imposta dal “filtro” che si é inconsapevolmente trovato nella serie di passaggi finalizzati al mancato pagamento dell’Iva.

E’, dunque, scontato che la dimostrazione della partecipazione consapevole debba rispondere, penalmente, a criteri rigorosi, onde non è sufficiente che il “buffer” abbia emesso o contabilizzato e dichiarato costi relativi a beni che in realtà sono passati effettivamente nelle sue mani (ancorché senza entrare materialmente nel suo deposito).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy