Fornitori di accesso a internet, tutelino le opere protette

Pubblicato il 15 giugno 2017

I fornitori di accesso ad internet sono tenuti ad impedire la messa a disposizione degli utenti, di piattaforme di condivisione on line che diano accesso ad opere pubblicate senza l’autorizzazione dei titolari dei diritti. Né possono addurre a propria giustificazione, che sono gli utenti a permettere detto accesso, dal momento che gli stessi fornitori non possono certo ignorare che tale piattaforma consenta di accedere a numerose opere protette (da cui traggono oltretutto considerevoli profitti grazie agli introiti pubblicitari).

Nozione di "comunicazione al pubblico"

Si configura in tal caso una ipotesi di “comunicazione al pubblico”; nozione interpretata – ai sensi della Direttiva europea 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione – nel senso di comprendere, in circostanze come quella di specie, la messa a disposizione e la gestione su internet di una piattaforma di condivisione che, mediante l’indicizzazione di metadati relativi ad opere protette e la fornitura di un motore di ricerca, consente agli utenti di localizzare tali opere e di condividerle nell'ambito di una rete.

E’ quanto si legge nella sentenza della Corte di Giustizia Ue del 14 giugno 2017, resa nella causa C 610/15.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy