Forfettario nel 2018 per chi ha avviato l'attività nel 2014

Pubblicato il 21 novembre 2018

Non è previsto alcun vincolo di permanenza nel regime di vantaggio per coloro che già lo applicavano prima del 31 dicembre 2014. I tre anni di vincolo valgono per chi ha iniziato dal 2015 e ha deciso di avvalersene.

Pertanto, il professionista che ha iniziato nel 2014, può scegliere, avendone i requisiti, di applicare per l’anno 2018 il regime forfetario della legge n. 190/2014.

Inoltre, se ha avviato la propria attività nel 2014, lo stesso può usufruire anche dell’aliquota del 5% per i periodi che residuano al compimento del quinquennio (dunque per il solo 2018).

È quanto spiegato dall'agenzia delle Entrate nella risposta n. 72/2018.

Il passaggio al forfettario

I regimi di favore per i contribuenti di minore dimensione sono stati razionalizzati dalla legge di Bilancio 2015 - legge 23 dicembre 2014, n. 190 - per il naturale passaggio al regime forfetario.

L'Agenzia, dopo un excursus normativo sulla disciplina, chiarisce che il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (articolo 27, Dl 98/2011) - superminimi con il forfait del 5% - è divenuto opzionale e, quindi, vincolante per almeno un triennio, solo per coloro che hanno iniziato l’attività nel 2015.

L'agevolazione prevede che al reddito determinato forfettariamente si applichi un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi e delle relative addizionali nella misura del 15%, ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Si ricorda nella risposta, che il regime di vantaggio, dopo alcune proroghe, è stato abrogato a partire dal 1° gennaio 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy