Fondo clero: adeguato il contributo individuale per il 2023

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 27 novembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024, n. 291, ha stabilito l'adeguamento del contributo individuale dovuto dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, relativo all'anno 2023.

Contesto normativo

L'articolo 20 della legge 22 dicembre 1973, n. 903, estende il sistema di perequazione automatica delle pensioni, previsto per l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS), anche alle pensioni del Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica.

In particolare, il quarto comma del citato articolo stabilisce che il contributo a carico degli iscritti venga aumentato mediante decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con la stessa decorrenza dell'aumento delle pensioni in misura corrispondente alla percentuale di incremento che ha determinato le variazioni degli importi delle pensioni stesse.

Secondo i dati rilevati dall'INPS e comunicati tramite PEC il 16 maggio 2024, la percentuale di aumento medio delle pensioni erogate dal suddetto Fondo è risultata, per l'anno 2023, pari a +8,1%.

Il contributo a carico degli iscritti per il 2023

Il presente decreto stabilisce che il contributo individuale a carico degli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica è aumentato, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, da euro 1.802,65 annui a euro 1.948,66 annui.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy