Fondi europei anche per attività extra agricole

Pubblicato il 05 maggio 2018

Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 aprile 2018 dell’Unione Europea è stata pubblicata la “Comunicazione della Commissione che modifica gli orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020”.

Nello specifico, ora, si prevede che l’aiuto sia subordinato alla presentazione di un piano aziendale e che l’attuazione di quest'ultimo inizi entro nove mesi dalla data della decisione con cui si concede l'aiuto.

Il piano aziendale deve avere una durata massima di cinque anni e deve descrivere almeno la situazione economica di partenza del beneficiario che richiede l'aiuto, le tappe essenziali e gli obiettivi specifici per lo sviluppo delle attività del beneficiario e la descrizione particolareggiata delle azioni necessarie per lo sviluppo delle attività del beneficiario, come: investimenti, formazione, consulenza ed ogni altra attività.

L'aiuto deve essere versato in almeno due rate.

Alle imprese delle zone rurali che non sono attive nel settore agricolo possono essere concessi aiuti per la conservazione e per l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura, comprese le risorse non autoctone.

Novità importante è quella prevista al nuovo punto 644 bis, secondo il quale: “qualora gli aiuti siano erogati sotto forma di strumenti finanziari, il fattore di produzione può essere anche un prodotto non agricolo, purché l'investimento contribuisca al perseguimento di una o più priorità dell'Unione in materia di sviluppo rurale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy