Fondi di solidarietà bilaterali, ammessa la facoltà di riscatto o ricongiunzione

Pubblicato il 27 luglio 2019

È possibile procedere al riscatto o alla ricongiunzione dei periodi contributivi, al fine di conseguire la pensione di vecchiaia o anticipata, con onere a carico dei Fondi di solidarietà bilaterali. La domanda di pensionamento deve essere presentata dal datore di lavoro almeno quattro mesi prima della risoluzione del rapporto di lavoro, al fine di consentire all’INPS di definire con tempestività l’istanza. La facoltà di riscatto o ricongiunzione è subordinata:

In caso di mancato raggiungimento dei predetti requisiti, l’operazione sarà annullata e i corrispondenti oneri restituiti senza interessi ai datori di lavoro.

A specificarlo è stato l’INPS, con la circolare n. 105 del 24 luglio 2019, recependo le novità legislative introdotte all’art. 22, co. 3, del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), convertito in L. n. 26/2109.

Fondi di solidarietà bilaterali, campo di applicazione del riscatto o ricongiunzione

L’art. 22, co. 3, del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), convertito in L. n. 26/2109, ha previsto che i Fondi di solidarietà bilaterali provvedano al versamento degli oneri correlati a periodi, utili per il conseguimento del diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia, riscattabili o ricongiungibili precedenti all'accesso ai Fondi di solidarietà. Gli oneri corrispondenti ai periodi riscattabili o ricongiungibili sono versati ai predetti fondi dai datori di lavoro e sono deducibili dal reddito imponibile.

Possono accedere al fondo in trattazione:

Pertanto, il riscatto o la ricongiunzione potrebbero avere anche l’effetto di far acquisire il diritto immediato alla prestazione pensionistica, escludendo in tal modo la corresponsione dell’assegno straordinario.

Fondi di solidarietà bilaterali, pagamento dell’onere di riscatto o ricongiunzione

Il versamento dell’onere di riscatto o ricongiunzione, corrisposto in un’unica soluzione dal datore di lavoro, può essere effettuato tramite una delle seguenti modalità:

Effettuato il pagamento, è possibile visualizzare e stampare la ricevuta di versamento intestata all’azienda nella sezione “Pagamenti effettuati” del “Portale dei pagamenti”. Al servizio si accede utilizzando il codice fiscale del lavoratore beneficiario e il numero pratica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy