In data 17 settembre 2020, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento di ricerca inerente alle misure sul lavoro contenute nei decreti sull’emergenza da COVID-19 (i c.d. decreti “Cura Italia”, “Rilancio” e “Decreto Agosto”).
Il documento, diviso in quattro sezioni, esamina il pacchetto di misure utilizzate dal governo per sostenere il lavoro e contrastare la crisi occupazionale per far fronte all’ emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nello specifico, dopo un iniziale riepilogo introduttivo, l’elaborato si suddivide in quattro macrosezioni:
Le misure di sostegno al lavoro e di contrasto all’emergenza occupazionale, aggravata dal COVID-19 che ha colpito in particolar modo i settori secondario e terziario, sono maggiormente concentrate all’interno del Decreto “Cura Italia” e del Decreto “Rilancio”.
Le politiche di intervento in materia di ammortizzatori sociali, contenute anch’esse nel Decreto “Cura Italia” hanno il principale scopo di semplificare le procedure per usufruire dei trattamenti, coordinare le misure speciali con quelle ordinarie e ampliare l’area d’intervento dell’integrazione salariale con gli ammortizzatori c.d. in “deroga”. Inoltre, il Decreto “Rilancio” ha esteso a 18 settimane il periodo di integrazione salariale fruibile dai datori di lavoro.
Con il Decreto “Agosto”, l’Esecutivo ha posto in essere nuove misure riguardanti le integrazioni salariali per far fronte alle riduzioni e sospensioni di attività lavorativa sino al 31 dicembre 2020.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".