Decreto per startup dedicate ai lavoratori autistici

Pubblicato il 04 ottobre 2022

Con notizia del 3 ottobre 2022, pubblicata sul proprio sito istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica di aver firmato il decreto interministeriale che prevede le modalità attuative del beneficio fiscale e contributivo per i lavoratori autistici assunti da start-up a vocazione sociale.

Ai fini delle agevolazioni, le start-up dovranno rispettare i seguenti requisiti:

La retribuzione prevista per i suddetti lavoratori dipendenti non concorre alla formazione del reddito imponibile complessivo del lavoratore ai fini fiscali e contributivi.

NOTA BENE: I datori di lavoro dovranno, in ogni caso, trasmettere i flussi di denuncia ai fini della valorizzazione dell'estratto contributivo dei lavoratori.

Durante il periodo di assunzione nelle start-up a vocazione sociale dovrà essere sospesa l’erogazione (ove il lavoratore ne sia titolare) dell’assegno o della pensione di invalidità, a condizione che venga superato il limite reddituale previsto dalla legge.

In tal caso, entro 30 giorni dall’assunzione, il lavoratore dovrà comunicare la variazione della propria situazione reddituale nonché attivare la procedura di sospensione in base alle modalità previste dall’Ente che eroga la prestazione.

È previsto il recupero del relativo importo in caso di accertamento di indebita fruizione totale o parziale dell’agevolazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy