Fino al 31 ottobre possibile la consultazione delle norme sul comportamento del collegio sindacale

Pubblicato il 06 agosto 2010

Parte oggi, 5 agosto 2010, la consultazione sulla proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Il documento, rilasciato nella seduta del 28 luglio scorso, resterà a disposizione fino al prossimo 31 ottobre per dar modo ai professionisti e alle istituzioni di controllo di formulare osservazioni e richieste di cambiamento. La consultazione può avvenire inviando i propri contributi all’indirizzo mail: consultazionecollegiosinadacale@cndcec. È possibile prevedere che entro la fine dell’anno si potrà arrivare alla definizione del testo definitivo delle nuove norme che regolano il comportamento dei membri del collegio sindacale delle società che non fanno ricorso al capitale di rischio.

Nel documento elaborato, il Consiglio nazionale suggerisce la possibilità di formazione dei collegi sindacali in numero limitato. Se il sindaco ha assunto più di 20 incarichi, si suggerisce di valutare adeguatamente la documentazione presentata per vedere se accettare o meno l’incarico dato che esso prevede la concentrazione delle attività in alcuni periodi specifici dell’anno. Ovviamente il numero degli incarichi varia a seconda della grandezza e della tipologia delle imprese. In ogni caso, il Cndcec consiglia che il professionista che si candida sia in grado di partecipare ad almeno due terzi delle attività necessarie per lo svolgimento dell’incarico. Il documento si sofferma, inoltre, sulle clausole di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità previste dalla legge che, generalmente, sono da considerarsi delle presunzioni assolute, non soggette a valutazione discrezionale, facendo riferimento a interdizione, fallimento, condanna penale ecc.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy