Figli nelle coppie di fatto. Pari tutela penale

Pubblicato il 20 maggio 2017

Suprema Corte rivede il proprio orientamento

La Corte di Cassazione, prima sezione penale, rivedendo un suo precedente orientamento, ha sancito la parità di tutela penale tra i figli nati in costanza di matrimonio e quelli nati da genitori conviventi.

In tema di reati contro la famiglia, non è difatti condivisibile l’assunto per cui il reato di omesso versamento periodico in favore dei figli ex art. 12 sexies Legge n. 898/1970, sia configurabile esclusivamente nel caso di separazione o divorzio di genitori coniugati; mentre invece non lo sia  in caso di violazione degli obblighi economici derivanti dalla cessazione del rapporto di convivenza, per cui si prospetterebbe, eventualmente, il solo reato di cui all'art. 570 comma 2 c.p. (posizione precedentemente assunta dalla Corte Suprema nella sentenza n. 2666 del 19 gennaio 2017).

Immotivata diversità di trattamento

E’ difatti innegabile che una siffatta soluzione si risolverebbe nella legittimazione di una diversità di trattamento: da una parte, la più severa ed ampia tutela penale per i figli di genitori coniugati, con ovvia ricaduta nei riguardi dei loro genitori; dall'altra, una ben minore tutela per i figli nati fuori dal matrimonio, i cui genitori beneficerebbero pertanto di un più limitato spettro penale a loro carico.

Trattasi di una differenziazione – secondo gli Ermellini con sentenza n. 25267 del 19 maggio 2017 – priva di una reale motivazione sottostante, in contrasto con la tendenza perequativa che ha connotato tutti i più recenti sviluppi nell'ambito legislativo civile e perciò distonica rispetto ai principi ormai sedimentati nel comune sentire. Ed oltretutto di assai dubbia legittimità sul piano costituzionale.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy