Fatture e corrispettivi per le vending machine senza porta di comunicazione

Pubblicato il 11 maggio 2020

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 125 dell’8 maggio 2020, interviene in merito alla memorizzazione elettronica ed alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all’amministrazione finanziaria in caso di vending machine senza porta di comunicazione.

L'ammontare dei corrispettivi incassati con le apparecchiature in argomento - censite sul sito dell'Agenzia e dotati dei rispettivi Qr code - non deve essere trasmesso obbligatoriamente con un’apposita App sul telefonino, che implica un significativo incremento dei costi di gestione, ma può essere comunicato tramite il documento elettronico dal portale Fatture e Corrispettivi, messo a disposizione dall’Agenzia.

Dunque, la tesi dell’istante, toelettatore di animali, è accolta: è possibile inviare telematicamente i corrispettivi incassati con gli apparecchi self service, presenti nel locale, mediante la procedura web messa a disposizione dall'Agenzia delle entrate, "aggiungendo nel documento elettronico online, nella descrizione prodotto/servizio, oltre che 1) lavaggio, 2) tosatura, già inscritti, anche la voce 3) incassi self service". È, comunque, necessario emettere, con la stessa un documento commerciale riepilogativo dei corrispettivi giornalieri incassati tramite vending machine.

La soluzione prende le mosse dal provvedimento dell'Agenzia delle entrate n. 182017/2016, come modificato dal provvedimento n. 99297/2019, che ammette la procedura messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti in area riservata del sito web dell'Agenzia delle entrate, usabile anche su dispositivi mobili, come strumento alternativo al Registratore Telematico, ai fini della memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, e del rilascio del documento commerciale ex Dm 7 dicembre 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy