Fatturazione elettronica tra privati Applicazione web

Pubblicato il 03 luglio 2016

Dal 1° luglio è disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate la prima versione dell'applicazione gratuita che consente ai contribuenti di generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche tra privati, secondo quanto disciplinato dal Dlgs n. 127/2015.

Nel pieno rispetto dei tempi indicati dal suddetto provvedimento, infatti, l'Amministrazione finanziaria - con il supporto del partner tecnico del Mef, Sogei - ha messo a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva un’applicazione web utilizzabile sia per le fatture tra privati che per le fatture con la PA.

Da luglio 2016, infatti, inizia la fase sperimentale anche per imprese, artigiani e professionisti, che grazie a questa applicazione e le precedenti specifiche tecniche per la veicolazione delle fatture elettroniche tra privati tramite il Sistema di Interscambio, fornite sempre dalle Entrate, possono iniziare la fase di collaudo della fatturazione elettronica tra privati prima del 1° gennaio 2017, data a partire dalla quale la fase di memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri diventerà obbligatoria per tutti.

Come funziona la web application

Si può accedere alla web application dal sito internet dell'Agenzia, utilizzando le credenziali Entratel o Fisconline fornite agli utenti dei servizi telematici, oppure con le credenziali di Spid e della Cns (Carta nazionale servizi).

È disponibile un apposito servizio di assistenza che guida i contribuenti all'uso del nuovo strumento.

Con pochi passaggi guidati, quindi, gli utenti possono creare, visualizzare e salvare i documenti fiscali e poi decidere quando e come inviarli ai clienti.
A tal proposito, dal 1° gennaio 2017, i fornitori di beni e servizi potranno scegliere anche il Sistema di Interscambio (attualmente obbligatorio per i fornitori della PA), in via facoltativa, per la fatturazione tra privati. Il servizio, inoltre, permetterà di conservare a norma le fatture elettroniche, emesse o ricevute, purché in formato XML.

Vantaggi

Come si legge nel comunicato stampa delle Entrate del 1° luglio 2016, grazie a questa applicazione web per la generazione, conservazione e trasmissione delle fatture elettroniche, si semplifica ulteriormente il rapporto tra Fisco e contribuenti. Il progressivo impiego della fatturazione elettronica, sia nei rapporti con la PA che con i privati, consentirà inoltre un risparmio dei costi di carta, stampa, archiviazione e una gestione più rapida ed efficiente delle fatture.

Prossimi passaggi

L'Agenzia delle Entrate proseguirà a potenziare gli strumenti e i servizi telematici con cui i contribuenti potranno scegliere di memorizzare/trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri a partire dal prossimo anno. Seguirà poi anche l'applicazione in formato di app per smartphone e tablet.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy