Fatca, al via lo scambio dati

Pubblicato il 11 giugno 2016

Un Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate (il n. 61659 del 28 aprile 2016) ha disposto il differimento dei termini dalla scadenza ordinaria del 30 aprile al 15 giugno 2016 per l'invio delle informazioni sui conti finanziari statunitensi concernenti l'anno 2015 da parte degli operatori finanziari, in virtù dell’accordo intergovernativo Fatca.

Dunque, ancora pochi giorni e poi scatterà il nuovo adempimento, mentre, per gli anni futuri, il termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle informazioni finanziarie sarà il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento.

Si ricorda che il Fatca è un accordo intergovernativo, efficace dal 1° luglio 2014, che ha come obiettivo quello di contrastare l'evasione fiscale realizzata da cittadini e residenti statunitensi, che detengono conti finanziari presso istituzioni finanziarie italiane e da cittadini italiani che hanno conti finanziari presso intermediari statunitensi.

L'accordo tra i due Paesi prevedeva una gradualità del dettaglio delle informazioni scambiate per gli anni 2014 e 2015, immaginando un reporting completo a decorrere dal periodo di imposta 2016.

Principio di cassa

Di recente l'Agenzia delle Entrate, sollecitata da numerosi quesiti posti dalle associazioni di categoria, ha confermato il principio di cassa quale metodologia applicabile per il reporting dei dati da trasmettere all’IRS statunitense (equivalente della nostra Agenzia delle Entrate).

Infatti, gli operatori finanziari dovranno comunicare solo i proventi che sono stati accreditati o pagati nel periodo oggetto di rendicontazione.

Pertanto, i redditi maturati nel 2015, ma accreditati sui conti, in un periodo diverso da quello oggetto di comunicazione, non dovranno essere inclusi nel prossimo reporting.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy