Faq Anac. Applicazione del principio di rotazione

Pubblicato il 05 luglio 2018

Deve farsi riferimento agli affidamenti complessivamente attivati e da attivare nell’ambito della stazione appaltante per applicare il principio di rotazione nelle stazioni dotate di una pluralità di articolazioni organizzative.

E’ una delle Faq diffuse dall’Anac, il 3 luglio 2018, relative alle linee guida n. 4 - Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici.

Principio di rotazione in stazioni appaltanti con pluralità di organizzazioni

Quindi, l’applicazione del principio di rotazione nelle stazioni appaltanti composte da una pluralità di articolazioni organizzative deve avvenire in modo unitario, avendo riguardo agli affidamenti complessivamente attivati e da attivare nell’ambito della stazione appaltante.

La risposta precisa che sono previste delle deroghe: in ipotesi nelle quali la stazione appaltante possiede una particolare complessità organizzativa e risulta dotata di articolazioni con autonomia in fase di gestione degli affidamenti “sotto soglia”.

In questo caso la rotazione può essere applicata considerando esclusivamente gli affidamenti gestiti dalla singola articolazione organizzativa.

Affidamenti diretti: documento di gara unico europeo (DGUE)

L’Anac ricorda che dal 18 aprile 2018, come previsto dall’articolo 85, comma 4 del Codice dei contratti pubblici, il DGUE deve essere utilizzato esclusivamente in formato elettronico.

Per l’affidamento diretto di importo fino a 5.000 euro, le stazioni possono utilizzare sia il DGUE che un’autocertificazione ordinaria (ex Dpr 445/2000). Per gli affidamenti diretti di importo fino a 20.000 euro, è necessario acquisire il DGUE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy