Falso in bilancio anche valutativo

Pubblicato il 01 aprile 2016

Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto affermativamente al quesito concernente l’attuale rilevanza, anche dopo la riforma di cui alla Legge n. 69/2015, del cosiddetto falso “valutativo” ai fini della configurabilità del delitto di false comunicazioni sociali.

Per il massimo Collegio di legittimità sussiste, infatti, il reato di falso in bilancio con riguardo alla esposizione o alla omissione di fatti oggetto di “valutazione”, qualora, in presenza di criteri valutativi normativamente fissati o di criteri tecnici generalmente accettati, l’agente si discosti da tali criteri “consapevolmente e senza darne adeguata informazione giustificativa”, in maniera concretamente idonea a indurre in errore i destinatari delle comunicazioni.

E’ quanto si apprende nell’informazione provvisoria n. 7 del 31 marzo 2016, diffusa dalla Corte di cassazione, Sezioni Unite penali.

Si resta in attesa del deposito delle motivazioni della pronuncia.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy