Falso ideologico Niente tenuità del fatto

Pubblicato il 18 aprile 2016

E’ esclusa la particolare tenuità del fatto nel reato di falso ideologico, consistito nella fattispecie, in una “falsa” comunicazione indirizzata alla Camera di commercio, con la quale l’imputata segnalava di aver assunto la carica di amministratore unico in un a società agricola, in luogo del precedente amministratore, e che tale sostituzione era stata regolarmente trascritta nei libri contabili di detta s.r.l. (mentre, invece, le scritture contabili in questione erano ancora nella disponibilità dell’amministratore revocato).

Nel caso in esame infatti – ha chiarito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale con sentenza n. 15619 del 14 aprile 2016 - la pena computata si discosta sensibilmente dai minimi edittale previsti ex art. 131 bis c.p., a riprova di una non trascurabile incidenza della condotta criminosa sul bene giuridico in ipotesi leso.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy