Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, no a videoconferenza

Pubblicato il 13 febbraio 2024

Con Nota n. 1163 del 6 febbraio 2024 l'Ispettorato nazionale del lavoro comunica che, in riferimento alla possibilità o meno di erogare i corsi in modalità videoconferenza sincrona (art. 4, punto , 4.2, dell’Allegato II del D.M. 7 agosto 2020, n. 94),  l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ritenuto che in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore si debbano escludere altre differenti modalità di erogazione della formazione teorico - pratica per il conseguimento del titolo abilitante.

Di conseguenza è da escludersi la modalità videoconferenza sincrona ai fini dell’espletamento dei corsi di formazione per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy