ExtraUE, in arrivo D.L. che amplia i permessi di soggiorno convertibili in permessi di lavoro

Pubblicato il 07 ottobre 2020

Come si evince dal comunicato stampa di Pazzo Chigi del 6 ottobre 2020, relativo al Consiglio dei Ministri n. 65 del 5 ottobre 2020, in tale occasione il CdM, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce, tra l’altro, disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare e nello specifico in materia di requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno per esigenze di protezione del cittadino straniero.

In merito si rammenta che per quanto concerne la protezione internazionale degli stranieri, la normativa attualmente vigente prescrive il divieto di espulsione e respingimento qualora il rimpatrio determini, per l’interessato, il rischio di tortura.

Con il decreto-legge approvato si aggiunge a questa ipotesi il rischio che lo straniero sia sottoposto a trattamenti inumani o degradanti e se ne vieta l’espulsione anche nei casi di rischio di violazione del diritto al rispetto della sua vita privata e familiare ed in tali casi – continua il comunicato stampa – si prevede il rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale.

Infine, cosa non meno importante, alle categorie di permessi di soggiorno rilasciati per altre ragioni e convertibili in permessi di lavoro, sono stati aggiunte quelle di protezione speciale, calamità, residenza elettiva, acquisto della cittadinanza o dello stato di apolide, attività sportiva, lavoro di tipo artistico, motivi religiosi e assistenza ai minori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy