Esposizione ad amianto e malattia professionale: il suicidio non interrompe il nesso causale

Pubblicato il 25 luglio 2024

Il lavoratore, malato di mesotelioma, si suicida dopo la diagnosi? Va escluso che il suicidio possa interrompere o escludere il nesso di causalità fra l'esposizione all'amianto e il decesso.

Il datore di lavoro è responsabile ex art. 2087 del codice civile ed è tenuto a risarcire gli eredi.

Suicidio del lavoratore malato di mesotelioma: datore risarcisce gli eredi

Con sentenza del 4 aprile 2024, il Tribunale di Bologna, Sezione Lavoro, si è pronunciato nella causa promossa dai familiari di un ex dipendente delle Ferrovie dello Stato.

La causa riguardava la richiesta di risarcimento per danno non patrimoniale conseguente alla morte del lavoratore, attribuita all'esposizione professionale all'amianto.

Il caso esaminato  

Il dipendente aveva lavorato dal 1969 al 1992 presso il Deposito Locomotive della società, svolgendo varie mansioni tra cui carpentiere, aggiustatore meccanico e conduttore centrale termica.

In questo periodo, era stato esposto all'amianto durante la manutenzione e riparazione dei mezzi ferroviari.

Nell'aprile 2020 gli era stato diagnosticato un mesotelioma pleurico e, nel novembre dello stesso anno, si era suicidato.

La posizione delle parti  

I ricorrenti si erano rivolti al Tribunale per chiedere il risarcimento per danno non patrimoniale, sostenendo che l'esposizione all'amianto avesse causato la malattia e successivamente il suicidio del loro familiare.

La società datrice di lavoro aveva negato l'esistenza di un nesso causale tra la malattia e l'attività lavorativa, sostenendo di aver adottato tutte le misure di sicurezza conosciute all'epoca e contestando la liquidazione del danno.

Prove e testimonianze  

Nel corso del giudizio, il Tribunale ha raccolto le testimonianze di ex colleghi del deceduto, utilizzando anche una consulenza tecnica medico-legale che aveva confermato l'esposizione significativa all'amianto e il nesso causale tra l'esposizione e il mesotelioma pleurico.

La decisione del Tribunale di Bologna  

Nesso causale  

Il giudice del lavoro ha ritenuto provato il nesso causale tra l'esposizione all'amianto e la malattia che aveva portato al suicidio del dipendente.

La testimonianza dei colleghi e la consulenza tecnica avevano confermato l'esposizione all'amianto durante il periodo lavorativo presso il Deposito Locomotive.

Anche se il consulente aveva considerato possibile una esposizione durante il servizio militare, non erano prove concrete tali da superare la probabilità qualificata richiesta per accertare il nesso causale in ambito lavorativo.

Da un lato, infatti, l'esposizione all'amianto presso il Deposito Locomotive era indicata come certa, mentre quella durante il servizio militare solo come possibile.

Dall'altro, non risultava rilevante il fatto che il suicidio, a distanza di alcuni mesi dalla diagnosi, facesse ritenere tale gesto soltanto concausato dall'infausta notizia e dall'esito della malattia, in ragione della multifattorialità delle patologie psichiche e, quindi, anche del gesto suicidiario.

Ciò, in ogni caso, non faceva venire meno il nesso di causalità fra l'esposizione all'amianto e l'evento.

Responsabilità del datore di lavoro  

Il Tribunale ha stabilito la responsabilità del datore di lavoro per non aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire l'esposizione all'amianto, violando così l'art. 2087 c.c. sulla tutela delle condizioni di lavoro.

Articolo, quest'ultimo, che espressamente dispone:

"L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro".

La società resistente, del resto, non aveva dimostrato di aver fornito adeguati dispositivi di protezione individuale o di aver preso altre misure per ridurre il rischio.

Essendo stato accertato che il danno era stato causato dalla nocività dell'attività lavorativa per esposizione all'amianto, era onere del datore di lavoro provare di avere adottato le misure generiche di prudenza necessarie alla tutela della salute dal rischio espositivo secondo le conoscenze del tempo di insorgenza della malattia.

Nel caso in esame, per contro, era emerso chiaramente, dalle testimonianze in atti, che nessun presidio era stato apprestato per la riduzione delle polveri di amianto che si liberavano nell'aria con le lavorazioni, né mezzi di protezione individuali, né impianti strutturali.

Danno non patrimoniale  

Il giudice ha riconosciuto come dovuto il risarcimento del danno non patrimoniale subito, suddiviso in danno biologico temporaneo e danno morale catastrofale.

La liquidazione è stata effettuata secondo i criteri delle tabelle del Tribunale di Milano, tenendo conto della durata della malattia e della sofferenza del deceduto.

Danno iure proprio  

Il Tribunale ha riconosciuto anche un risarcimento per danno iure proprio ai familiari del deceduto, basato sulla qualità e intensità delle relazioni affettive con la vittima. 

Conclusioni  

Il Tribunale, in definitiva, ha ritenuto fondata la richiesta dei ricorrenti, accertando il nesso causale tra l'esposizione all'amianto e la malattia del dipendente, e condannando la società al risarcimento dei danni non patrimoniali, nonché al pagamento delle spese processuali.

Tabella di sintesi della decisione

Sintesi del Caso Il caso riguarda un ex dipendente delle Ferrovie dello Stato che ha lavorato presso il Deposito Locomotive dal 1969 al 1992, durante il quale è stato esposto all'amianto. Nel 2020 gli è stato diagnosticato un mesotelioma pleurico e successivamente si è suicidato. I familiari hanno richiesto un risarcimento per danno non patrimoniale.
Questioni Dibattute La questione principale è se esista un nesso causale tra l'esposizione all'amianto durante l'attività lavorativa del dipendente e il mesotelioma pleurico che ha portato al suo suicidio. Inoltre, si discute sulla responsabilità del datore di lavoro per non aver adottato adeguate misure di sicurezza per prevenire l'esposizione all'amianto.
Soluzione del Tribunale Il Tribunale ha riconosciuto il nesso causale tra l'esposizione all'amianto, la malattia del dipendente e il conseguente decesso. Ha stabilito la responsabilità del datore di lavoro per non aver adottato le misure di sicurezza necessarie, condannandolo al risarcimento per danno non patrimoniale e ulteriori somme per danno iure proprio ai familiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Direttiva sulla sostenibilità: ambito di applicazione e decorrenze

21/11/2024

Obbligo di rendicontazione di sostenibilità: a chi si rivolge

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi e fringe benefit tra conferme e novità

21/11/2024

Regime di transito doganale. L'adeguamento delle procedure slitta a gennaio 2025

21/11/2024

Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit

21/11/2024

Codice della strada: sì definitivo alla Riforma, è legge

21/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy