Esperti qualificati, nuovo indirizzo a cui inviare la domanda di esame di abilitazione

Pubblicato il 25 ottobre 2018

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che è stato attivato un nuovo indirizzo di posta elettronica per la ricezione delle istanze relative agli esperti qualificati.

Si rammenta che gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di svolgere la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti, in possesso delle cognizioni e dell'addestramento a ciò necessari, quali definiti dall'allegato V del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni.

Nell'ambito della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è la Divisione III della Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro che gestisce le procedure per l'iscrizione agli elenchi degli esperti qualificati.

I candidati devono inviare la domanda di esame di abilitazione per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati, di cui all'Allegato V del D.Lgs. n. 230/95 e s.m.i. entro e non oltre il 31 dicembre dell'anno solare precedente l'anno della sessione d'esame, per via telematica, tramite Posta elettronica certificata all'indirizzo dgrapportilavoro.div3@pec.lavoro.gov.it o per e-mail al nuovo indirizzo dedicato della Divisione III della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali: espertiqualificati@lavoro.gov.it.

L'Amministrazione, ricevuta la documentazione, avvierà l'istruttoria per l'iscrizione nell'elenco degli esperti qualificati, procedendo allo scambio di informazioni e documenti con il candidato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy